La riunione annuale del Consorzio inSIAMO traccia la rotta per navigare insieme verso il successo

14 Giu 2024

I Soci di inSIAMO -il Consorzio promosso da LKQ RHIAG insieme ai suoi migliori clienti ricambisti che da quasi 20 anni sviluppa servizi innovativi- si sono incontrati per il tradizionale evento annuale il 24 e 25 maggio a Genova, in occasione dell’Assemblea dei Soci e della riunione Plenaria. L’Assemblea ha riconfermato la squadra dei Consiglieri, riconoscendo il valore della loro guida strategica e operativa orientata allo sviluppo del Consorzio.

Quest’anno le parole chiave del meeting sono state visione, partecipazione, impegno, preparazione e innovazione.

La metafora del mare è stata il fil rouge dell’incontro e il Presidente del Consorzio, Massimiliano Boffa, ha aperto i lavori facendo un parallelismo tra il Ricambista imprenditore e il navigatore visionario ed esperto. Ha sottolineato come in uno scenario globale complesso “sia necessario avere una guida attenta e strategica, come è richiesto a chi naviga in mare aperto. E come ogni raffica di vento possa cambiare le regole del gioco improvvisamente e diventi necessario riconfigurare la rotta, ma soprattutto dotarsi dei giusti strumenti per cavalcare le onde”, proprio come quelli che inSIAMO mette a disposizione dei suoi Soci.

Per aiutare gli imprenditori consorziati a comprendere “in quali acque stiamo navigando” e come orientarsi al meglio, sul palco si sono alternati prestigiosi ospiti che hanno fornito un’interessante panoramica dei temi attuali del mercato: il Presidente di ADIRA, Piergiorgio Beccari; Marc Aguettaz, Country Manager di GIPA; Silvano Guelfi, Docente del Politecnico di Torino e Consigliere di Standard&Testing, spinoff del Politecnico di Torino.

Durante la Riunione, sono state presentate le iniziative e le soluzioni che fanno parte dell’offerta del Consorzio, sviluppata grazie al contributo determinante dei Consiglieri Ricambisti che nei mesi precedenti hanno raccolto le esigenze dei Soci.
Grande interesse in sala, dunque, per i servizi a valore aggiunto proposti dal Consorzio. “Un’offerta di soluzioni formative, gestionali e commerciali mirata a migliorare l’organizzazione aziendale dei consorziati” ha commentato Claudio Di Giacomo, Amministratore Delegato del Consorzio “e a sviluppare una cultura organizzativa e strategica capace di affrontare con flessibilità i cambiamenti cogliendo le opportunità insite nella trasformazione del mercato”.

Tra le novità ha riscosso grande successo il percorso formativo presentato da Gianluca D’Aurea, Workshop Solutions Manager di LKQ RHIAG, denominato “Tecnico Ricambista” che ha l’obiettivo di creare all’interno dei negozi dei ricambisti figure specializzate, con competenze tecniche su prodotti e attrezzature, che possano diventare un punto di riferimento per i clienti officina.

Parlando di formazione manageriale, durante la giornata sono stati consegnati i diplomi della prima edizione del percorso “Cassa, Profitto, Sviluppo. Il Ricambista Eccellente” disponibile all’interno del Master pluriennale inSIAMO e organizzato in collaborazione con Standard&Testing, Spin-Off del Politecnico di Torino. Il corso ha soddisfatto e superato le aspettative dei partecipanti ed è stato annunciato l’avvio di un nuovo ciclo già nel 2024.

Non solo servizi, inSIAMO è fatto anche di grandi partnership che creano nuove opportunità di business. Un esempio è la collaborazione con Motorparts, consociata di LKQ RHIAG specializzata nella distribuzione di ricambi nel segmento delle due ruote, che da quest’anno diventa partner del Consorzio e va ad aggiungersi agli altri importanti accordi con AREF, Beta Utensili, Lampa, Ravaglioli, Proger, Jojoba Tour.

Tantissimi i temi affrontati durante la plenaria che hanno suscitato interesse tra i presenti in sala: la formazione consulenziale, i tool digitali, le soluzioni per aumentare l’efficacia e l’efficienza dei processi logistici, gli strumenti di comunicazione a disposizione dei Soci -il sito recentemente rinnovato, il gruppo whatsapp, le pagine social Facebook e Instagram-. Riconfermato per il 2024 anche il bando innovazione che, grazie a contributi a fondo perduto, sostiene i progetti più innovativi presentati dai Soci.

L’evento si è concluso con una cena nella suggestiva cornice dell’acquario di Genova ed è proseguito il giorno successivo con una modalità più conviviale con un’uscita in barca e una visita guidata nei carruggi alla scoperta dei palazzi storici di Genova.

Mentre prende il largo in direzione del ventennale del 2025, inSIAMO si riconferma un partner strategico e un incubatore di innovazione che, attraverso la condivisione di idee, esperienze e progetti, crea sviluppo per i Soci lungo tutta la filiera.

RELATED POST

Lascia un commento